AUTORI / AUTORI

Tanja Goleš
Antonija Milovac

Ocjena i preporuke – 1. stupanj

Rješenjem je uspješno, decentno i neeksplicitno artikulirana gesta stvaranja prolaza, kroz dinamičku igru visinom i širinom oblikovane intervencije smještene na granici arhitekture i skulpture. Pohvaljuje se odabir jednog materijala (‘sirovi čelik, pjeskaren i bezbojno tretiran protiv hrđe’) kojim su riješeni svi traženi elementi. Manje uspješnim ocjenjuje se predloženo popločenje granitnim kockama malog formata koje rezultira potpuno stranim ambijentom, nekarakterističnim za povijesnu cjelinu grada Rovinja.

Potrebno je dodatno razraditi krajobrazni aspekt u prostoru, odnos intervencije s postojećim i novim visokim zelenilom. Osim materijala popločenja, preporučuje se preispitati i dimenzije i konfiguraciju gradbenih elemenata, pa i debljinu čeličnog lima vertikalnih elemenata, kako bi spomen-obilježje dobilo na prisutnosti i sigurnosti u korištenju, kao i alternativne prostorne dispozicije kojima je moguće povećati interaktivnost centralnog spomeničkog objekta s korisnicima prostora.

Neka od pitanja koja su postavljena tijekom ocjenjivanja rada – 1. stupanj

Bi li dodatno sužavanje „tjesnaca“ i prolaza posjetitelja kroz spomen obilježje mogao postati katarzični element intervencije, odraz povijesti koju spomen obilježje utjelovljuje i prenosi? Postoji li čvrsti oslonac za smještaj same intervencije u odnosu na kretanja pješaka, u odnosu na postojeće ili sagledive nove žarišne točke u prostoru, u odnosu na postojeće ili novo visoko zelenilo, u odnosu na gradske vizure ili koji drugi aspekt boravka u javnom gradskom prostoru? Može li se pronaći neosporivi razlog prostorne dispozicije i impostacije spomen obilježja? Postoji li ishodište ili razlog za njegovu ukupnu dimenziju, čime je uvjetovana dužina ili visina, bi li spomen obilježje trebalo ili moglo biti manje ili veće, kraće ili duže, niže ili više?

Valutazione e raccomandazioni – 1° grado

La soluzione articola con successo, decoro ed allusione il gesto di creare un passaggio, attraverso un gioco dinamico di altezze e larghezze modellate sull’intervento posto al confine tra architettura e scultura. È lodevole la scelta di un materiale (‘acciaio grezzo, smerigliato e trattato con antiruggine incolore’) che esalta tutti gli elementi richiesti. È considerata meno riuscita la pavimentazione proposta con blocchi di granito di piccolo formato, che si traduce in un ambiente completamente estraneo, insolito per l’insieme storico della città di Rovigno.

È necessario sviluppare ulteriormente l’aspetto paesaggistico nello spazio, il rapporto dell’intervento con la vegetazione alta esistente e nuova. Oltre ai materiali della pavimentazione, si raccomanda di rivedere anche le dimensioni e la configurazione degli elementi costruttivi, nonché lo spessore degli elementi verticali in lamiera d’acciaio, al fine di aumentare la presenza e la sicurezza d’uso del monumento commemorativo, nonché le disposizioni spaziali alternative con cui è possibile aumentare l’interattività tra lo spazio centrale del monumento e gli utenti dell’ambiente.

Alcune domande che sono state poste nel corso della valutazione del lavoro – 1° grado

L’ulteriore restringimento dello “stretto” e il passaggio dei visitatori attraverso il monumento commemorativo potrebbero diventare un elemento catartico dell’intervento, un riflesso della storia che il monumento commemorativo incarna e trasmette? Esiste un supporto solido per la collocazione dell’intervento stesso in relazione ai movimenti dei pedoni, in relazione ai nuovi punti focali esistenti o osservabili nello spazio, in relazione alla vegetazione alta preesistente o nuova, in relazione a visioni urbane o qualsiasi altro aspetto di soggiorno nello spazio urbanistico pubblico? Si può trovare una ragione indiscutibile per la disposizione spaziale e per l’impostazione del monumento commemorativo? Esiste un punto di partenza o una ragione per la sua dimensione complessiva, che determina la lunghezza o l’altezza, il monumento commemorativo dovrebbe essere o potrebbe essere più piccolo o più grande, più corto o più lungo, più in basso o più in alto?