AUTORI / AUTORI

Martino Škara

SURADNIK / COLLABORATORE

Aleksandar Garbin

Autor na lokaciji uz Centar za istraživanje mora Instituta Ruđer Bošković smješta ‘skulpturu koja se sastoji od dva ključna povijesna segmenta’ – ‘napadnuta područja’ i ‘najbitnije oslobodilačke operacije’. Navedena dva segmenta ili povijesna elementa prostorno se reflektiraju i interpretiraju jukstapozicijom tekstura i materijala (beton i mesing lim). Beton simbolizira nepokretni geografski fenomen, a mesingani lim dinamičan fenomen oslobodilačke operacije.

Pohvaljuje se oblikovanje koje počiva na ‘estetici podataka’ koje samo spomen obilježje pretvara i u sredstvo konkretnog bilježenja u funkciji faktografskog prenošenja povijesnih informacija čime je autor djelomično pronašao način lišavanja spomenika oblikovne proizvoljnosti. Međutim, mozaičnost strukture inicirana dezintegriranim kartografskim prikazom Republike Hrvatske, a koja proizlazi iz izdvajanja i isticanja isključivo napadnutih područja, može se tumačiti u smjeru nehotičnog naglašavanja teritorijalne necjelovitosti čime se ovo rješenje izlaže opasnosti da se u simboličkom smislu potpuno pogrešno konotira. Time se slabi uvjerljivost početne premise i dovodi u pitanje njegova funkcija i uloga spomen-obilježja.

L’autore colloca sul sito accanto al Centro per ricerca marina dell’Istituto Ruđer Bošković una scultura che consiste in due segmenti storici chiave: i “territori attaccati” e “le più importanti operazioni di liberazione”. Questi due segmenti o elementi storici sono riflessi spazialmente e interpretati dalla giustapposizione di texture e materiali (cemento e lamiera di ottone). Il cemento simboleggia il fenomeno geografico immobile e la lamiera di ottone il fenomeno dinamico dell’operazione di liberazione.

Si elogia il progetto basato sull'”estetica dei dati”, che fa del monumento commemorativo stesso un mezzo di registrazione concreta nella funzione di trasmissione fattuale di informazioni storiche, con cui l’autore ha in parte trovato il modo di privare il monumento di arbitrarietà progettuale. Tuttavia, la struttura musiva avviata dalla rappresentazione cartografica disintegrata della Repubblica di Croazia, che nasce dalla separazione e dall’esclusiva evidenziazione delle aree attaccate, può essere interpretata nella direzione di sottolineare inavvertitamente l’incompletezza territoriale, per cui ci si espone al rischio di connotare completamente erroneamente in senso simbolico la soluzione. Ciò indebolisce la credibilità della premessa iniziale e mette in discussione la sua funzione e il ruolo del monumento commemorativo.