AUTORI / AUTORI

Predrag Todorović
Vida Vladimir
Matea Fukač
Janja Zovko

SURADNIK / COLLABORATORE

Laila Doud
Andrija Aćimović
Elvis Blaženčić

Ocjena i preporuke – 1. stupanj

Autor/i odabiru lokaciju uz Centar za istraživanje mora Instituta Ruđer Bošković jer žele da spomen obilježje hrvatskim braniteljima Domovinskog rata bude ono koje će određivati i inicirati prostorni narativ, oterećen podređivanja zatečenim datostima. Snažnom, jasno čitljivom simboličkom gestom autor reinterpretira tisućljetnu urbanističku temu trijumfalnog luka. Prostor je uspješno artikuliran modeliranjem parterne površine u blagim voluminoznim formama. Oblikovanjem su otvorene kvalitetne vizure i usmjereno je kretanje pješaka kroz prostor, a predloženo spomen obilježje ima snagu da poziva prolaznika k sebi. Postojeće soliterno stablo uspješno je integrirano u simboličku cjelinu s metalnim lukom i zajedno čine vibrantnu simbiozu živog i neživog, artificijelnog i prirodnog. Na ulazu u grad kojim dominira pogled na poluotok kulturno-povijesne cjeline grada Rovinja, rješenje bi uspješno funkcioniralo kao znak u prostoru, kao simbol i kao novi javni prostor koji bi vizualno i funkcionalno oplemenio i širi kontekst.

Predlaže se preispitivanje dimenzije luka, postojeće i nove urbane opreme, rasvjete i parternog tretmana uže i šire zone pješačkog prometa kako bi rješenje u pojavnosti i ukupnosti dodatno dobilo na reprezentativnosti i jasnoći.

Neka od pitanja koja su postavljena tijekom ocjenjivanja rada – 1. stupanj

Što ako je luk ‘veći’ i posljedično viši*? Izvodi li se kao aluminijska obloga čelične konstrukcije (voditi računa o potencijalnoj galvanskoj koroziji), aluminijska obloga konstrukcije od aluminijskih profila ili kao savijeni aluminijski profil okruglog presjeka koji je samonosivi element? Je li potrebno parter podijeliti tonovima popločenja ili je dovoljno ukupno rješenje svesti na ‘pod’, ‘luk’ i ‘prirodu’? Što ako se urbana oprema (naročito klupe) integrira u betonske ‘podzide’, a prostor uz njih nije ‘zelena’ nego hodna ploha u cijeloj širini prolaza? Kako tretirati pločnik po obodu zahvata i postojeće elemente komunalne infrastrukture (stupovi javne rasvjete, razvodni ormari i tsl.)?

* sukladno točki 4. stavka 2. članka 2. Pravilnika o jednostavnim i drugim građevinama i radovima (NN 112/17, NN 34/18, NN 36/19, NN 98/19, NN 31/20) bez građevinske dozvole i glavnog projekta može se graditi spomeničko ili sakralno obilježje tlocrtne površine do 12 m² i visine do 4 m od razine okolnog tla, a više od 4 m uz izjavu ovlaštenog inženjera građevinarstva da spomeničko, odnosno sakralno obilježje ispunjava temeljni zahtjev mehaničke otpornosti i stabilnosti.

Valutazione e raccomandazioni – 1° grado

L’autore/gli autori scelgono il luogo presso il Centro per la ricerca marina dell’Istituto Ruđer Bošković perché vogliono che il monumento commemorativo dedicato ai difensori croati della Guerra patria sia ciò che determinerà e avvierà la narrazione spaziale, gravata dalla subordinazione agli elementi esistenti. Con un gesto simbolico forte e ben leggibile, l’autore reinterpreta il tema urbano millenario dell’arco di trionfo. Lo spazio è stato articolato con successo modellando la superficie del piano terra in forme gentili e voluminose. Con la realizzazione del progetto si aprono vedute di qualità e il movimento dei pedoni viene diretto attraverso lo spazio, mentre il monumento celebrativo proposto ha il potere di attirare a sé i passanti. L’albero solitario preesistente è stato integrato con successo in un insieme simbolico con l’arco di metallo e insieme formano una vibrante simbiosi tra il vivente e l’inanimato, l’artificiale e il naturale. All’ingresso della città, dominato da una veduta della penisola dell’insieme storico-culturale della città di Rovinj-Rovigno, la soluzione funzionerebbe con successo come segno nello spazio, come simbolo e come nuovo spazio pubblico che sarebbe visivo, nonché arricchirebbe funzionalmente anche il contesto più ampio.

Si propone di riconsiderare le dimensioni dell’arco, le attrezzature urbane esistenti e nuove, l’illuminazione e il trattamento della pavimentazione della zona di traffico pedonale ristretta e più ampia affinché la soluzione, nella sua appartenenza e globalità, riceva un’ulteriore rappresentatività e chiarezza.

Alcune domande che sono state poste nel corso della valutazione del lavoro – 1° grado

E se l’arco fosse “più grande” e di conseguenza più alto*? È realizzato come rivestimento in alluminio di una struttura in acciaio (tenendo conto della potenziale corrosione galvanica), il rivestimento in alluminio della struttura composta da profili in alluminio o come profilo in alluminio curvato a sezione tonda che è un elemento autoportante? È necessario dividere il piano terra con le tonalità della pavimentazione o è sufficiente ridurre la soluzione complessiva a ‘pavimento’, ‘arco’ e ‘natura’? E se le attrezzature urbane (soprattutto le panchine) fossero integrate in “sottomuri” di cemento e lo spazio adiacente non fosse “verde” ma una passerella lungo l’intera larghezza del passaggio? Come trattare il marciapiede perimetrale dell’intervento e gli elementi preesistenti delle infrastrutture comunali (pali dell’illuminazione pubblica, armadi di distribuzione, ecc.)?

* conformemente al punto 4 comma 2 dell’articolo 2 del Regolamento sulle costruzioni e sui lavori semplici e di altro tipo (GU 112/17, GU 34/18, GU 36/19, GU 98/19, GU 31/20) senza il permesso di costruire e il progetto principale è possibile costruire un monumento commemorativo o sacrale della superficie fino a 12 m² e dell’altezza di al massimo 4 m dal livello del suolo circostante, e superiore a 4 m con la dichiarazione di un ingegnere civile autorizzato in cui si dichiara che il monumento commemorativo, rispettivamente il monumento sacrale soddisfa il requisito fondamentale di resistenza meccanica e di stabilità.