AUTORI / AUTORI

Andrea Barac
Zlatko Barović
Igor Jutrović
Monika Švagelj

Ocjena i preporuke – 1. stupanj

Autor lokaciju (Trg na Lokvi) odabire potaknut rezultatima online anketnog istraživanja koje je pokazalo da ispitanici (koji su samoinicijativno sudjelovali u istraživanju) žele da se ova, najprometnija od razmatranih lokacija, uredi i time oformi nova točka okupljanja.

Spomen-obilježje koncipirano je kao dva monolita različite materijalnosti (kamen i polirani metal), smještenih u usjeku unutar konveksne vodene plohe kružnog tlocrtnog oblika.

Vrijednost ove faze predloženog rješenja počiva u analizama i promišljanju na urbanističkoj razini koji rezultiraju prijedlogom izmještanja trase postojeće prometnice. Ovoj gesti, koja posjeduje neupitni potencijal razrješavanja postojećeg prostornog konflikta između pješačkih i prometnih pravaca na Trgu na Lokvi, tek slijedi provjera kroz analizu i preispitivanje u širem prostornom i vremenskom kontekstu.

Stoga bi u drugom stupnju natječaja, autor trebao prezentirati uvjerljivost predloženog rješenja spomen-obilježja u uvjetima trenutne prometne regulacije kao i njegovu konkretniju tehničku razradu i način izvedbe (vodena ploha, kameni monolit, metalni monolit).

Neka od pitanja koja su postavljena tijekom ocjenjivanja rada – 1. stupanj

Što je prioritetno i je li motiv usjeka u treperavoj konveksnoj vodenoj plohi već dovoljno snažan da utjelovi simboličku vrijednost? S druge strane, je li i sam par monolita s uskim prolazom sam po sebi dovoljno snažan da utjelovi potreban simbolički potencijal? Jesu li oba elementa potreba? Bi li redukcija prostornih elemenata predloženog rješenja dovela do jasnije poruke? Je li se suština spomenika u pristupačnosti monolita, u procijepu i prolasku među njima, u razlici njihove pojavnosti i materijalizacije, ili u otvaranju puta i prolasku kroz dinamičnu vodenu površinu?

Valutazione e raccomandazioni – 1° grado

L’autore sceglie il luogo (piazzale del Laco) motivato dai risultati di un sondaggio online dal quale è emerso che gli intervistati (che hanno partecipato alla ricerca di propria iniziativa) desiderano che questo, il più trafficato dei luoghi considerati, sia assettato e quindi formi un nuovo punto di ritrovo.

Il monumento commemorativo è concepito come due monoliti di diversa “matericità” (pietra e metallo levigato), posti in un solco all’interno di uno specchio d’acqua convesso a pianta circolare.

Il valore di questa fase della soluzione proposta sta nelle analisi e nella riflessione a livello urbano che sfociano nella proposta di ricollocare il tracciato della strada esistente. Questo gesto, che ha un indiscutibile potenziale per risolvere il conflitto spaziale esistente tra le vie pedonali e quelle del traffico in piazzale del Laco, deve ancora essere testato attraverso le analisi e le revisioni nel più ampio contesto spaziale e temporale.

Pertanto, nel secondo grado del concorso, l’autore dovrà presentare la credibilità della proposta di soluzione del monumento commemorativo nelle condizioni della vigente regolazione del traffico nonché la sua più concreta elaborazione tecnica e modalità di esecuzione (superficie dell’acqua, monolite in pietra, monolite in metallo).

Alcune domande che sono state poste nel corso della valutazione del lavoro – 1° grado

Qual è la priorità e il motivo del solco nella superficie convessa dell’acqua già abbastanza forte da incarnare un valore simbolico? D’altro canto, la coppia di monoliti con un passaggio stretto è di per sé abbastanza forte per incarnare il potenziale simbolico necessario? Sono necessari entrambi gli elementi? Una riduzione degli elementi spaziali della soluzione proposta porterebbe a un messaggio più chiaro? L’essenza del monumento è nell’accessibilità ai monoliti, nella fessura e nel passaggio tra di loro, nella differenza tra il loro aspetto e materializzazione, o nell’apertura della strada e nel passaggio attraverso la superficie dinamica dell’acqua?